Come viene valutato il livello di protezione dei caschi EPS?
La valutazione del livello di protezione dei caschi EPS si basa principalmente sulla loro capacità di resistere agli urti e alla possibile capacità di penetrazione, e diversi paesi e regioni hanno standard e requisiti diversi. Ecco alcuni standard di sicurezza chiave e procedure di test utilizzate per valutare il livello di protezione dei caschi EPS:
Certificazione DOT: Il Dipartimento dei Trasporti degli Stati Uniti (DOT) ha stabilito requisiti di sicurezza specifici per i caschi da moto venduti negli Stati Uniti. I caschi che soddisfano gli standard DOT vengono sottoposti a test rigorosi per valutare l'assorbimento degli urti, l'efficacia dei sistemi di fissaggio, la visibilità periferica e altri aspetti critici della sicurezza
Certificazione Snell: i caschi che hanno ottenuto la certificazione Snell vengono sottoposti a test aggiuntivi oltre gli standard DOT per soddisfare i severi standard di sicurezza stabiliti dalla Snell Memorial Foundation. I caschi certificati Snell sono sottoposti a test di impatto a velocità più elevata per garantire un'eccellente protezione contro gravi lesioni alla testa
Certificazione ECE: La certificazione della Commissione Economica per l'Europa (ECE) indica che il casco soddisfa gli standard di sicurezza obbligatori per l'uso nei paesi europei. I caschi certificati ECE vengono sottoposti a test approfonditi per valutare le loro prestazioni in vari scenari di impatto, inclusi impatti frontali, laterali e posteriori
Tecnologia MIPS: Alcuni caschi EPS adottano la tecnologia MIPS (Multi Directional Impact Protection System), mirata a ridurre la forza rotazionale durante l'impatto obliquo. C'è uno strato a basso attrito tra il guscio esterno e il rivestimento interno dei caschi MIPS, che consente al casco di scivolare leggermente in caso di impatto, riducendo così la forza di rotazione trasmessa al cervello
Standard EN397: questo è lo standard per i caschi di sicurezza dell'Unione Europea, che include requisiti per materiali e struttura, test di assorbimento degli urti, test di resistenza alla perforazione, test di prestazione dei ritardanti di fiamma e altri test per garantire la sicurezza dei caschi
Standard GB 2811-2019: lo standard nazionale cinese specifica la classificazione e la marcatura, i requisiti tecnici, l'ispezione e l'etichettatura degli elmetti di sicurezza, applicabili agli elmetti di sicurezza utilizzati per la protezione della testa nei luoghi di lavoro
Il processo di valutazione include solitamente una serie di test fisici sul casco, come test di impatto, test di foratura, ecc., per garantire che il casco possa fornire una protezione sufficiente durante l'uso effettivo. Questi risultati dei test determineranno il livello di protezione del casco, con livelli più alti che indicano prestazioni protettive più elevate del casco. Diversi organismi di certificazione e standard nazionali possono avere metodi e requisiti di prova diversi, ma lo scopo è garantire che i caschi possano proteggere la sicurezza degli utenti nei momenti critici