Il casco, il "manufatto salvavita" nei momenti critici
Il motivo per cui i caschi possono diventare "strumenti salvavita" è determinato dalla loro costruzione scientificamente fondata e dai principi avanzati di ammortizzazione e assorbimento degli urti. I caschi da equitazione più comuni sul mercato sono composti principalmente da una calotta esterna, uno strato di imbottitura, uno strato di rivestimento interno, un dispositivo di protezione e occhiali protettivi.
La calotta è la prima linea di difesa dei caschi, solitamente realizzata in materiali duri come policarbonato, fibra di carbonio, ecc. Questi materiali hanno un'eccellente resistenza agli urti e all'usura, proprio come uno scudo robusto, che può resistere efficacemente all'impatto diretto di oggetti esterni, impedire la penetrazione di oggetti appuntiti e fornire la protezione più esterna per la testa.
Lo strato tampone è la parte centrale del casco, generalmente realizzata in materiali schiumosi come il polistirene espanso (EPS) e il polipropilene espanso (EPP). In caso di incidente con impatto alla testa, lo strato tampone entra rapidamente in azione. Prendendo ad esempio il materiale EPS, la sua esclusiva microstruttura a nido d'ape interna ricorda delle spugne energetiche strettamente disposte. Sotto la forza d'impatto, la parete a nido d'ape si piega, si piega o addirittura si rompe, il che è fondamentale per assorbire l'energia d'impatto. Ogni deformazione della microstruttura consuma e converte l'energia d'impatto, convertendola in altre forme di energia come l'energia termica, riducendo efficacemente la forza d'impatto trasmessa alla testa. Secondo test professionali, l'EPS può assorbire la maggior parte dell'energia d'impatto durante gli impatti ad alta velocità, riducendo la forza trasmessa alla testa a meno del 20% del suo livello originale, riducendo notevolmente il rischio di lesioni alla testa. Allo stesso tempo, lo strato tampone può distribuire uniformemente la forza d'impatto. Quando il punto d'impatto è concentrato in una determinata parte del casco, la forza d'impatto verrà distribuita all'area circostante attraverso le sue caratteristiche strutturali, evitando lesioni alla testa causate da una forza locale eccessiva.
Lo strato di rivestimento interno è generalmente realizzato in tessuto morbido o spugna, utilizzato principalmente per aumentare il comfort di indossamento, assorbendo al contempo il sudore in una certa misura e riducendo l'attrito tra la testa e il casco. Indossare un dispositivo garantisce che il casco possa essere indossato saldamente sulla testa, impedendone la caduta in caso di impatto violento. I dispositivi di fissaggio più comuni includono cinghie, fibbie, ecc. Gli occhiali protettivi possono proteggere gli occhi dai danni causati da tempeste di sabbia, insetti, schizzi, ecc. Allo stesso tempo, possono anche migliorare la nitidezza della visione del motociclista di notte o in condizioni meteorologiche avverse.
I dati sono la prova più potente, sufficiente a farci comprendere chiaramente l'importanza del casco. Secondo ricerche condotte da autorevoli istituzioni competenti, indossare correttamente il casco può ridurre la percentuale di lesioni alla testa del 70% e il tasso di mortalità di oltre il 40% negli incidenti ciclistici. Ciò significa che indossare il casco può ridurre significativamente il rischio di lesioni gravi in caso di incidente. Il tasso di lesioni alla testa senza casco è 2,5 volte superiore rispetto a quello con il casco, e il tasso di lesioni mortali è 1,5 volte superiore rispetto a quello con il casco. Da questi dati sconvolgenti, possiamo intuitivamente comprendere l'enorme effetto protettivo del casco sulla sicurezza della vita dei ciclisti.