1. Materiale della scatola di coda:
Baule in plastica: i materiali comuni includono PP (polipropilene) e ABS (acrilonitrile butadiene stirene). La scatola posteriore realizzata in materiale PP ha un'elevata robustezza e resistenza agli urti, è leggera ed economica ed è adatta per l'uso quotidiano. Il materiale ABS offre prestazioni migliori in termini di tenacità e resistenza all'usura, con una maggiore lucentezza estetica, ma è relativamente costoso. I vantaggi del bagagliaio in plastica sono la resistenza agli urti, la resistenza alla deformazione, l'aspetto versatile, il design aerodinamico che può ridurre la resistenza al vento, ma la superficie è soggetta a invecchiamento.
Tronco in lega di alluminio: questo materiale del bagagliaio è robusto e durevole, con una forte resistenza agli urti, buone prestazioni di impermeabilità e un aspetto esclusivo. Il baule in lega di alluminio è adatto per il ciclismo su lunghe distanze o per situazioni in cui è necessario trasportare oggetti pesanti, ma il prezzo è solitamente più alto e il peso è più pesante [^ 129 ^] [^ 135 ^].
2. Materiale del pacchetto coda:
Le borse posteriori sono generalmente realizzate con materiali come tessuto di nylon, plastica espansa EVA, pelle PU, ecc. Il tessuto di nylon è il materiale più comune, è economico ma ha una scarsa impermeabilità. La plastica espansa EVA viene utilizzata per le borse posteriori a guscio rigido, offrendo migliori effetti visivi e durata. La pelle PU ha buone proprietà impermeabili ed è adatta per le occasioni che richiedono resistenza e impermeabilità.
Alcune borse posteriori di fascia alta possono utilizzare materiali come il tessuto cerato, che ha migliori proprietà di impermeabilità e resistenza all'usura.
In sintesi, il bagagliaio è solitamente realizzato in materiale plastico o in lega di alluminio, sottolineando durata e robustezza, mentre la borsa posteriore è spesso realizzata in tessuto leggero, sottolineando flessibilità e portabilità. La scelta può essere fatta in base alle esigenze individuali e agli scenari di utilizzo.